Tel. +39 081 333 47 74
Ricordare Federica 40 anni dopo la strage del Rapido 904

Ricordare Federica 40 anni dopo la strage del Rapido 904

Fri 20 December 2024 Ore 10:30
Categories: Society
Hits: 1754

La strage nella quale rimase uccisa Federica Taglialatela, vittima ischitana insieme al padre Gioacchino.
Un attentato ferocissimo, parte di una trama eversiva che in quegli anni mirava a scardinare il sistema democratico. Un attentato dinamitardo al treno che partito da Napoli alle 12:55 di domenica 23 dicembre 1984, sarebbe dovuto arrivare a Milano alle 22:00.
Un treno sul quale viaggiavano intere famiglie del Sud per andare a festeggiare il Natale con i parenti emigrati al Nord. Lo chiamarono โ€œil treno dei disperatiโ€ ma chi cโ€™era rivendica una realtร  oltre tutti gli stereotipi: non un grido si levรฒ dal silenzio annichilito di chi marciava a piedi fuori dalla Grande Galleria dellโ€™Appennino, dove era esplosa la bomba.
40 anni dopo la veritร  va ancora cercata e la storia dolorosa e complessa del Paese รจ ancora terreno di scontro. Dobbiamo cercare la veritร  per avere giustizia.
Cโ€™รจ una responsabilitร  che non si estingue verso le vittime e i loro familiari e che la comunitร  puรฒ onorare con lโ€™esercizio della memoria, purchรฉ la memoria, da intima e soggettiva, si faccia storia.
Perchรฉ ricordare non basta, bisogna capire, dissipare le reticenze e approfondire la conoscenza di una stagione drammatica della storia del nostro Paese.
โ€œNoi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilitร  che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo.
Senza responsabilitร  forse non meritiamo di esistereโ€ (J. Saramago)
Un corteo di studenti, docenti e dirigenti diretto a Piazza San Girolamo, partirร  dallโ€™Istituto V. Telese e includerร  lungo la strada studenti, docenti e dirigenti dellโ€™IC Ischia2 - G. Scotti e del Liceo Giorgio Buchner.
Sul palco, insieme allโ€™Orchestra del percorso ad indirizzo musicale dellโ€™IC Ischia2 โ€“ G. Scotti, al Liceo Musicale Giorgio Buchner e allโ€™Ensemble di clarinetti del percorso ad indirizzo musicale dellโ€™IC Ischia2 โ€“ G. Scotti, ci saranno Enzo Ferrandino, sindaco di Ischia; Mariano Di Palma, referente di Libera Campania; Maria Dโ€™Ascia, referente del presidio Libera Ischia โ€œGaetano Montaninoโ€; Gianni Vuoso, voce della Memoria; Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History dellโ€™Universitร  di Salerno; Rosaria Manzo, presidente dellโ€™Associazione tra i familiari delle Vittime della Strage sul Treno Rapido 904.