Ischia Festival della natura: IL PIL DELL’APE
Organizzato dalla Sottosezione di Ischia del CAI Napoli sotto la guida del Comitato Scientifico Sezionale (Giovannangelo De Angelis, Stefania Ecchia, Ida Ferrandino, Claudio Solimene, Alessandra Rea, Bruno Taddei), l’evento propone un format originale che i promotori definiscono “platoniano”: come nelle antiche palestre greche, qui si coltiva insieme il corpo e l’intelletto, alternando fatica fisica e riflessione scientifica, immersione nella natura e confronto accademico.
“Non una semplice conferenza in sala né una gita sportiva”, spiega Giovannangelo De Angelis, presidente del Comitato Scientifico CAI Napoli e moderatore degli incontri, “ma un’esperienza totale dove i temi della sostenibilità vengono vissuti attraverso il movimento nel territorio, la fatica della salita, il piacere della convivialità”.
VENERDÌ 17: APICOLTURA, BIOCHAR E TURISMO RIGENERATIVO
Si parte venerdì pomeriggio all’Arena Bosco della Pineta Mirtina con i saluti del Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, del sindaco Enzo Ferrandino e di Simone Merola, presidente della Commissione TAM CAI Campania. Poi spazio alla scienza con sei interventi che spaziano dalle nuove tecnologie per le imprese apistiche (Gennaro Di Prisco del CNR-IPSP) al biochar come strumento di resilienza climatica (Alessandro Pozzi, presidente dell’Associazione Italiana Biochar).
Maurizio Melis, giornalista de Il Sole 24 Ore, provocherà il pubblico con “Salvarsi dal pianeta, perché il cambiamento climatico non è un problema ambientale”, mentre i ricercatori dell’Università di Salerno Antonio Apicella, Adelaide Senatore e Cristina Danza Sprovieroillustreranno il loro approccio interdisciplinare al turismo rigenerativo nelle aree rurali.
Non mancheranno esempi pratici: dalla conversione del bosco ceduo in castagneto da frutto sull’isola d’Elba (William Caggiano) al riutilizzo sostenibile dei sottoprodotti della vite (Michela Salamone e Federica Carraturo della Federico II). A chiudere la serata, le suggestive danze tibetane del gruppo Khaita.
COME PARTECIPARE
Le escursioni sono gratuite per i soci CAI (prenotazione obbligatoria al 379 2731612), mentre i non soci pagano 12,90 euro per la copertura assicurativa. Per chi viene da fuori, sono disponibili pacchetti soggiorno a partire da 50 euro a notte in camera doppia con colazione, con possibilità di organizzare trasferimenti dall’aeroporto o dalla stazione di Napoli (info: Rossella Santella, 347 5829402).
In caso di maltempo, gli incontri culturali si terranno nella sala del Museo Diocesano d’Ischia in Via Seminario 20. Ma l’auspicio è che il sole accompagni questo esperimento di “kalokagathia” contemporanea, dove bellezza e bontà, corpo e mente tornano finalmente a dialogare.
Info: 379 2731612 Roberta Bertogna