Ischia Festival della natura: escursioni e pranzo
Organizzato dalla Sottosezione di Ischia del CAI Napoli sotto la guida del Comitato Scientifico Sezionale (Giovannangelo De Angelis, Stefania Ecchia, Ida Ferrandino, Claudio Solimene, Alessandra Rea, Bruno Taddei), l’evento propone un format originale che i promotori definiscono “platoniano”: come nelle antiche palestre greche, qui si coltiva insieme il corpo e l’intelletto, alternando fatica fisica e riflessione scientifica, immersione nella natura e confronto accademico.
“Non una semplice conferenza in sala né una gita sportiva”, spiega Giovannangelo De Angelis, presidente del Comitato Scientifico CAI Napoli e moderatore degli incontri, “ma un’esperienza totale dove i temi della sostenibilità vengono vissuti attraverso il movimento nel territorio, la fatica della salita, il piacere della convivialità”.
DOMENICA 19: FESTA CON PRANZO DEL CONTADINO
L’ultima giornata è dedicata alla convivialità. Dopo le attività sportive mattutine (escursione al Monte Epomeo, arrampicata, cicloescursionismo e bagno di bosco), alle 13:30 ci si ritrova da Miscillo Sapori a Serrara Fontana per il “pranzo del contadino”: pane raffermo con olio del beneventano e pomodoro mbruscinato, mescafrancesca di pasta con legumi ed erbe del Monte Epomeo, salsiccia al finocchietto selvatico, dolci con marmellata fatta in casa. Tutto a 25 euro, vino, acqua e caffè compreso.
Nel pomeriggio il festival chiude con un gemellaggio musicale inedito: le tammorre e le voci della tradizione napoletana (Denis Trani, Marco Melito, Nicoletta Gallo, Ivan Matarese) dialogano con le danze tibetane del gruppo Khaita, in un abbraccio tra culture lontane accomunate dalla forza della tradizione popolare.
Durante la festa sarà possibile osservare le dimostrazioni di primo soccorso in montagna, a cura del Dott. Raffaele D’Arco, responsabile commissione medica CAI Campania.
COME PARTECIPARE
Le escursioni sono gratuite per i soci CAI (prenotazione obbligatoria al 379 2731612), mentre i non soci pagano 12,90 euro per la copertura assicurativa. Per chi viene da fuori, sono disponibili pacchetti soggiorno a partire da 50 euro a notte in camera doppia con colazione, con possibilità di organizzare trasferimenti dall’aeroporto o dalla stazione di Napoli (info: Rossella Santella, 347 5829402).
In caso di maltempo, gli incontri culturali si terranno nella sala del Museo Diocesano d’Ischia in Via Seminario 20. Ma l’auspicio è che il sole accompagni questo esperimento di “kalokagathia” contemporanea, dove bellezza e bontà, corpo e mente tornano finalmente a dialogare.
Info: 379 2731612 Roberta Bertogna