Ischia Festival della natura: IL PIL DELL’APE

Ischia Festival della natura: IL PIL DELL’APE

From Sat 18 October Ore 09:00 until Sat 18 October Ore 13:00

At Campo sportivo di Panza

Posted by CAI Ischia

Categories: Culture

Tags: Ischia Festival della Natura, ape

Hits: 3107


Organizzato dalla Sottosezione di Ischia del CAI Napoli sotto la guida del Comitato Scientifico Sezionale (Giovannangelo De Angelis, Stefania Ecchia, Ida Ferrandino, Claudio Solimene, Alessandra Rea, Bruno Taddei), l’evento propone un format originale che i promotori definiscono “platoniano”: come nelle antiche palestre greche, qui si coltiva insieme il corpo e l’intelletto, alternando fatica fisica e riflessione scientifica, immersione nella natura e confronto accademico.

“Non una semplice conferenza in sala né una gita sportiva”, spiega Giovannangelo De Angelis, presidente del Comitato Scientifico CAI Napoli e moderatore degli incontri, “ma un’esperienza totale dove i temi della sostenibilità vengono vissuti attraverso il movimento nel territorio, la fatica della salita, il piacere della convivialità”.


SABATO 18: LA GIORNATA DELL’EQUILIBRIO

Il sabato è il cuore pulsante del festival, “il giorno platoniano” per eccellenza. Al mattino si suda: escursioni sui sentieri dell’isola (quella del venerdì parte dai Giardini Ravino per arrivare a Sant’Angelo in 10,5 chilometri), arrampicata sportiva alla falesia di Monte Vezzi con la Scuola CAI “Bel Sud”, cicloescursionismo con quasi 700 metri di dislivello, persino una veleggiata in collaborazione con la Lega Navale di Ischia. Chi preferisce approcci più contemplativi può partecipare al “bagno di bosco e di suoni” con Francesco Mattera, presso Miscillo Sapori.

Il pomeriggio è dedicato all’economia della natura. Luigi Pistaferri, professore a Stanford, analizzerà le conseguenze economiche della perdita di biodiversità. Stefano Palermo dell’Università Sapienza illustrerà i modelli di sviluppo della bioeconomia circolare. Poi esempi concreti dal territorio: il recupero di terreni abbandonati nell’avellinese (Antonio Luce), il patrimonio boschivo vesuviano (Gerardo Borriello e Maria Herta Palomba), le sfide dell’apicoltura ischitana (Angelo Ricci), l’ipotesi di espansione del piano forestale di Casamicciola a tutta l’isola (Antonio Saracino della Federico II).

La giornata si conclude poeticamente con “Il peso della farfalla”, lecture dal libro di Erri De Luca con la voce di Daniel Santantonio e le musiche di Filippo Signorini.

COME PARTECIPARE

Le escursioni sono gratuite per i soci CAI (prenotazione obbligatoria al 379 2731612‬), mentre i non soci pagano 12,90 euro per la copertura assicurativa. Per chi viene da fuori, sono disponibili pacchetti soggiorno a partire da 50 euro a notte in camera doppia con colazione, con possibilità di organizzare trasferimenti dall’aeroporto o dalla stazione di Napoli (info: Rossella Santella, 347 5829402).

In caso di maltempo, gli incontri culturali si terranno nella sala del Museo Diocesano d’Ischia in Via Seminario 20. Ma l’auspicio è che il sole accompagni questo esperimento di “kalokagathia” contemporanea, dove bellezza e bontà, corpo e mente tornano finalmente a dialogare.

Info379 2731612‬ Roberta Bertogna