From Sat 26 April Ore 18:00 until Sat 26 April Ore 19:00
At Biblioteca Antoniana
Posted by Biblioteca Antoniana
Categories: Culture
Hits: 94
La campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura vedrà coinvolti anche sull’isola, come ogni anno, soggetti sia pubblici che privati in iniziative di promozione della lettura.
L’appuntamento culturale interpreta in pieno la mission del Comune d’Ischia anche alla luce del suo titolo “città che legge” coerentemente con l’adozione del “Patto per la lettura”.
Con grande entusiasmo, inaugurerà il ricco cartellone delle manifestazioni che scandiranno il Maggio dei libri, un autore amatissimo per la sua penna arguta capace di interpretare la realtà con ironia proprio per agevolare la riflessione su argomenti complessi: Pino Imperatore.
Noto per il suo romanzo più iconico, “Benvenuti in casa Esposito”, che ha scalato le classifiche ed è diventato nel tempo un fenomeno editoriale e culturale, tanto da approdare con grande successo al cinema e anche a teatro, sabato pomeriggio nella prestigiosa cornice dell’Antoniana l’attenzione sarà focalizzata sull’ultimo lavoro edito con Harper Collins “I demoni di Pausilypon”.
Un mistery pieno di tensione dove l’autore tra le luci e le ombre della Roma di Augusto, caratterizza personaggi memorabili, senza ovviamente rinunciare all’elegantissima ironia che lo ha reso uno degli autori più amati del nostro tempo.
L’affascinante romanzo storico ambientato nel 22 a.C. segna la prima indagine di Virgilio nella città di Neapolis.
Il dialogo con l’autore, introdotto dal saluto dell’Assessore alla cultura Feliciana Di Meglio e della Direttrice della biblioteca Lucia Annicelli, sarà moderato dalla scrittrice Enza D’Esculapio con una riflessione di Anna Rispoli e l’intervento della scrittrice, giornalista e organizzatrice di eventi culturali Daniela Merola che curerà anche le letture.
Il libro
"I Demoni di Pausilypon" è ambientato a Neapolis nel 22 a.C. e vede come protagonista, in un insolito ruolo di investigatore, il poeta Publio Virgilio Marone.
Dalla vasca delle murene di una lussuosa villa a Pausilypon emerge il cadavere di Lucio Popilio Lepido, un ricco e spregevole cavaliere romano ospite del proprietario, Publio Vedio Pollione, uomo non meno crudele della vittima. Insieme a loro, altri cinque cavalieri, legati da un patto segreto, si sono riuniti nella villa poco prima dell'arrivo in città dell'imperatore Augusto.
Accanto al corpo viene ritrovato un oscuro messaggio. Pollione, temendo per la sua incolumità e per quella di Augusto, chiede a Virgilio di indagare. Il poeta, con l'aiuto del suo scriba Proculo e della fidata Petelia, accetta di addentrarsi in un mistero che si rivelerà una battaglia all'ultimo sangue tra enigmi di vita e di morte, sullo sfondo della Roma augustea.
Pino Imperatore
Narratore, giornalista e saggista. E’ autore di numerose pubblicazioni, fra cui i romanzi Benvenuti in casa Esposito. Un nuovo anno tragicomico (Giunti 2012), Benvenuti in casa Esposito. Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista (Giunti 2012), De vulgari cazzimma. I mille volti della bastardaggine (Cento Autori 2014), Questa scuola non è un albergo (Giunti 2015), Capita solo a Napoli (Mondadori, 2014), Allah, san Gennaro e i tre kamikaze (Mondadori, 2017), Aglio, olio e assassino (De Agostini, 2018) e Con tanto affetto ti ammazzerò (De Agostini, 2019), Tutti matti per gli Esposito (Salani, 2021).
Dal bestseller Benvenuti in casa Esposito sono stati tratti una pièce teatrale e un film.
Le sue opere sono state tradotte all’estero e hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti letterari.
Coordina, dal 2001 le attività del laboratorio di scrittura comica e umoristica «Achille Campanile» e dirige, dal 2005, la sezione Scrittura Comica del Premio «Massimo Troisi».