Tel. +39 081 333 47 74
Paradeison: l'arte di coltivare la bellezza

Paradeison: l'arte di coltivare la bellezza

Dom 06 Aprile Ore 19:00 - Dom 06 Aprile Ore 21:00
Categorie: Mostre
Visite: 177

Domenica 6 Aprile alle ore 19:00 presso i Giardini Ravino sarà inaugurata la Mostra Paràdeison: i Giardini Ravino e l'arte di coltivare la Bellezza che inaugura la stagione 2025, curata dalla Dott.ssa Mariangela Catuogno, Direttrice delle Attività Culturali dei Giardini Ravino.
Nella lingua persiana antica Pairi-deisa, che ha originato il termine Paradiso, significa muro spazio circoscritto oggetto di cura da parte dell’uomo, luogo dove è nata l’umanità nel Giardino dell’Eden e dove si esprime la creatività umana che rende bello il luogo dove abitare e trarre sostentamento. Tutto nasce da un intimo legame tra Natura e uomo e il Giardino è luogo naturale in cui poter esprimere la sperimentazione più ardita sia in senso artistico che produttivo, luogo di diletto e di piacere, dell’utile e della rappresentazione sociale.
L’intuizione di inserire le piante succulente da parte del capitano Giuseppe D’Ambra, all’interno di una struttura che si ispira all’architettura ischitana, è la cifra stilistica di questo giardino che coniuga amore per la Natura con la ricerca del Bello e le manifestazioni d’Arte: tradizione, innovazione e sperimentazione si uniscono concretizzandosi in una esaltazione delle espressioni artistiche umane
La mostra propone la personale interpretazione di tre artisti: Salvatore Basile, che ha curato il restyling della Biglietteria, Marco Casciello, che ha realizzato scatti fotografici immortalando le piante succulente come opere d’arte e Giovan Giuseppe Lanfreschi, maestro orafo che, con la sua abilità artigianale, ha plasmato monili ispirandosi alle forme delle piante tropicali.
Questi artisti in modo autonomo hanno percorso il loro viaggio nei Giardini Ravino, restituendo con tecniche diverse, la scultura, la fotografia e la metallurgia altamente specializzata, la loro visione artistica del giardino, evocando l’intento del Fondatore ovvero la ricerca infinita della Bellezza attraverso un luogo in cui i sentimenti si intrecciano e creano la scintilla creatrice.
Tre artisti che celebrano la Natura e l’ingegno umano, l’operosità e il sacrificio al servizio di un’idea: il giardino come paradisus vuluptatis.