Le venditrici di frutta ischitane a Procida
Il prossimo 23 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso la sala Antonio Pagano del Museo Diocesano di Ischia, il Centro Studi Isola d'Ischia – APS organizza un importante evento culturale dedicato a una pagina poco conosciuta ma fondamentale della storia locale: quella delle venditrici di frutta ischitane che, ogni giorno, attraversavano il mare per raggiungere Procida e garantire il sostentamento delle proprie famiglie.
Un femminismo ante litteram
L’incontro, ispirato a un saggio inedito del dott. Francesco Mattera, presidente del Centro Studi Isola d’Ischia – APS, racconta la storia di un gruppo di donne ischitane che incarnarono, ben prima del loro tempo, un femminismo eroico e coraggioso.
Provenienti dalle zone più povere dell’isola, queste donne si fecero carico attivamente del sostentamento economico delle loro famiglie contadine, affrontando fatiche e pericoli con una determinazione esemplare, che ancora oggi rappresenta un modello nobile per le nuove generazioni.
Il racconto offrirà anche un’interessante riflessione sulle differenze socio-economiche tra le isole di Ischia e Procida, restituendo un quadro storico e antropologico di grande valore.
Il programma
La serata vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti e contributi multidisciplinari:
Francesco Mattera, presidente del Centro Studi Isola d’Ischia – APS, presenterà i contenuti del suo saggio inedito, frutto di un’accurata ricerca storica e documentale.
Nunzia Mattera Sena, presidente del Garden Club Isola d’Ischia, interverrà con un contributo sul ruolo culturale e sociale della memoria femminile.
Maria Capodanno offrirà una testimonianza diretta da Procida, arricchendo la narrazione con la memoria viva dell’isola.
Milena Cassano proporrà letture scelte tratte dal racconto breve che apre il saggio, dando voce alle protagoniste di questa storia.
Denis Trani interpreterà brani originali e della tradizione popolare, creando un ponte sonoro tra passato e presente.
L’incontro sarà arricchito dalla presenza di alcuni discendenti delle venditrici ischitane, che condivideranno ricordi e testimonianze familiari, riportando in vita la memoria diretta di queste donne straordinarie.
Un patrimonio da valorizzare
L’iniziativa rientra nelle attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-culturale promosse dal Centro Studi Isola d’Ischia – APS. Attraverso la riscoperta di storie dimenticate, l’associazione si impegna a preservare la memoria collettiva e a offrire alle nuove generazioni modelli di resilienza, coraggio e autodeterminazione femminile.
La vicenda delle venditrici di frutta ischitane rappresenta un esempio emblematico di come, anche in tempi difficili e in contesti sociali limitanti, le donne abbiano saputo essere protagoniste attive dell’economia familiare e sociale, superando ostacoli e pregiudizi.
Per informazioni:
Centro Studi Isola d’Ischia – APS
Ingresso libero – L’evento è aperto al pubblico